L’orologio Majorana
Per gli appassionati del fenomeno c’è una buona notizia: la geometrica congiunzione si ripete più e più volte durante il giorno. Per chi avesse il pomeriggio libero, si consiglia di passare alle 16.00. Certo, c’è da aspettare un po’, ma un’eclisse di lancette è uno spettacolo che non si dimentica.
Presentandovi alle 16.00, quanto dovreste aspettare per vedere (la prima volta) le lancette delle ore e dei minuti perfettamente sovrapposte? |
La risposta deve contenere i minuti, i secondi e i centesimi di secondo, con un errore massimo di 1 centesimo (vedi a fianco) | ![]() |
Se pensi aver trovato la risposta, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in vicepresidenza. Qui verrà registrata l’ora della consegna.
Attenzione: vince il primo studente che porterà la soluzione corretta. Cerca di essere veloce ma non precipitoso: non sono previsti ripensamenti, verrà valutata soltanto la tua prima risposta.
Al vincitore del primo Enigma ben 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e il seguente libro:
· O’SHEA DONAL, La congettura di Poincaré, Milano, Bur, 2007 |
![]() |