Primo Enigma (20 punti)
(succursale)
“Non solo 17”
La cultura cinese attribuisce ai numeri un significato che va al di là del loro semplice valore: così ad esempio il “9” è il numero dell’imperatore, mentre l’ “8” indica prosperità. Il “4” invece è di malaugurio, una cifra talmente sfortunata da contagiare tutti i numeri che la contengono: così ad esempio sono sfortunati il 24, il 540, il 4942 (non c’è imperatore che tenga) eccetera. La domanda è….
Quanti numeri “sfortunati” esistono tra da 1 e 5000 ?
(come ad esempio 24, 444 o 3947)
Se pensi aver trovato la risposta, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in sala insegnanti: qui qualcuno registrerà l’ora di consegna, firmerà il modello e lo metterà nell’apposita scatola.
Al vincitore del primo Enigma ben 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e il seguente libro:
· O’SHEA DONAL, La congettura di Poincaré, Milano, Bur, 2007 |
![]() |