enigmi (in concorso)

SESTO ENIGMA (SEDE CENTRALE) – 25 NOVEMBRE – 20 PUNTI

bossolone sx bossolone sxs

La quadriglia bussolina

Che voi siate pratici del gioco degli scacchi o meno, questa la dovete proprio sentire: tra le varie pedine a disposizione, dal re in giù, vi sono quelle che sanno distinguere il davanti dal dietro (rivolgetevi ai pedoni), il nero dal bianco (rivolgetevi agli alfieri) e quelle che hanno ben presente il principio di impenetrabilità dei corpi (rivolgetevi a chi vi pare). Ma, e questo è un vero scandalo, non ce n’è una che sappia distinguere la destra dalla sinistra! I sempre vigili studenti del Majorana hanno quindi ideato un nuovo pezzo, il bussolino, maestro indiscusso di senso dell’orientamento. Il bussolino si muove come mostrato a fianco e non tollera di essere girato, ruotato o capovolto. “Traslatemi o ignoratemi!”, questo il suo perentorio motto.

sfarafanfelo mosse

Per capirci, il suo naso è perennemente rivolto ad oriente ed il cappello a settentrione, sia esso schierato  con i bianchi, con i neri o con qualche fazione variopinta. Insomma, se la scacchiera glielo permette, il nasuto cosino si muove sempre e solo di due caselle verso nord (direzione “cappello”), di una casella verso est (direzione “nasone”) o di una casella in diagonale verso sudovest (direzione “svengo”). Ah, se viene spostato su una casella già occupata, si mangia il malcapitato usurpatore (come farebbe qualsiasi altro pezzo).

rosa dei venti (centrale9

Procuratevi ora quattro bussolini di colori diversi e disponeteli ai quattro angoli: ha inizio la quadriglia! Si gioca in quattro, tutti contro tutti, si decidono i turni di gioco e si rispettano (è infatti vietatissimo passare la mano). Ad ogni turno è consentita una sola mossa e naturalmente vince l’ultimo che resta in gioco, sempre che ciò accada: purtroppo capita quasi sempre che le partite si avvitino in velleitari  inseguimenti circolari . Esiste però un ben preciso ordine nei turni di gioco per il quale una vittoria finale, seppur improbabile, diventa possibile.

sfarafaelo_posizioni iniziali

L’Enigma è: In che ordine devono giocare A,B,C e D perché vi sia un vincitore?

Indica nella risposta i turni di gioco utilizzando le lettere A,B,C,D. Come si vede dalla figura in alto, A è il bussolino che a inizio partita sta nell’angolo in alto a sinistra, B in alto a destra, C in basso a destra e D in basso a sinistra.

Avvertenze: la risposta deve essere del tipo D,B,A,C o simili, deve cioè consistere in una sequenza composta dalle 4 lettere A, B, C, D ripetute ciascuna una volta soltanto. Ovviamente una sequenza come B,A,C,D ha  il seguente significato: muove prima B, poi A, poi C, poi D e così daccapo. Non è permesso fornire risposte come D,B,A,D (perché D si ripete nella sequenza) o C,B,D (perché la sequenza non è di 4 lettere).

premio

Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e il seguente libro:

  • LESMOIR-GORDON N., ROOD W., EDNEY R., I frattali a fumetti, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2010

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.