enigmi (in concorso)

QUINTO ENIGMA (SUCCURSALE) – 30 NOVEMBRE – 15 punti

bossolone sx bossolone sxs

Quinto Enigma (15 punti) – dicembre 2015

sede succursale

Lo sfarafanfelo bussolato

Che voi sappiate giocare a scacchi o meno, questa la dovete proprio sentire: tra i vari pezzi a disposizione, dal re in giù, troverete chi sa distinguere il davanti dal dietro (rivolgetevi ai pedoni), il nero dal bianco (rivolgetevi agli alfieri) e chi ha ben presente il principio di impenetrabilità dei corpi (rivolgetevi a chi vi pare). Ma, e questo è un vero scandalo, non ce n’è uno che sappia distinguere la destra dalla sinistra! I sempre vigili studenti del Majorana hanno quindi inventato un nuovo pezzo, lo sfarafanfelo bussolato, maestro indiscusso di senso dell’orientamento. Lo sfarafanfelo si muove come mostrato in basso e non tollera di essere girato, ruotato, capovolto. “Traslatemi o ignoratemi!”, questo il suo motto. Per capirci, il suo naso è perennemente rivolto ad Est ed il cappello a settentrione, sia esso schierato con i bianchi che con i neri.

scacchiera con scarbacchio

Riepilogando, il nasuto cosino si muove sempre e solo di una casella ed esclusivamente in una delle tre seguenti direzioni: verso nord (direzione “cappello”), verso est (direzione “nasone”) o in diagonale verso sudovest (direzione “mi ribalto all’indietro”).

rosa dei venti

Per impratichirsi con il nuovo pezzo, è opportuno trovare un avversario alla vostra altezza, sgombrare la scacchiera dalle obsolete figure tradizionali e giocare esclusivamente con un nasone a testa, un classicissimo duello sfarafanfelo-versus-sfarafanfelo. Le regole sono quelle consuete: prima muove il bianco, poi il nero e così via, alternando i turni senza mai saltare una mossa o passare la mano. Se le posizioni iniziali sono quelle mostrate in basso …

scacchiera con scarbacchio_posizioni iniziali

quale è il numero minimo di mosse perché uno dei due sfarafanfeli possa mangiare l’altro?

  Se pensi di aver trovato la risposta, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in sala insegnanti: qui qualcuno registrerà l’ora di consegna, firmerà il modello e lo metterà nell’apposita scatola.

premio

Al primo risolutore 15 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e il seguente libro:

  • SINGH S., L’ultimo teorema di Fermat, Milano, BUR Saggi, 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.