![]() |
![]() |
|
7 marzo 2016 Radicaloni!centrale (20 punti) |
||
Prendete un numero n maggiore di 1. Che voi ci crediate o meno, le due espressioni scritte in basso, infinitamente lunghe, risultano ben definite (e limitate) nel loro valore.
(i puntini stanno a significare “e così via”)
I valori di x e y dipendono ovviamente da quale n si sceglie. A titolo di esempio, per n=3 si ottiene il valore straordinariamente semplice y=1, mentre per n=2, x è pari alla mitica sezione aurea (1,6…). Una cosa è certa: x e y assumono (sempre per n>1) valori positivi e diversi da 0. Il quesito è il seguente:
Quanto vale x-y?
Leggi bene le indicazioni su come dare la soluzione:
Se pensi aver trovato la risposta, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in vicepresidenza dove verrà registrata l’ora della consegna. Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e il seguente libro:
- BOYER Carl B., Storia della matematica, Milano, Mondadori, 2015