![]() |
||
. |
27 febbraio 2017 L’alveare numerico
|
. |
Ammirate il maestoso alveare del Majorana, povero di miele ma ricco di aritmetica!
Tutte le celle dell’alveare possono essere etichettate con i numeri interi da 1 a 12, in modo che due numeri uguali siano sempre separati da almeno 3 celle.
.
Un altro modo per esprimere la regola, è quello di considerare le seguenti prescrizioni:
- E’ vietato che due caselle adiacenti contengano lo stesso numero (come nell’esempio sottostante)
.
- E’ vietato che due caselle seaparate da una sola cella contengano lo stesso numero (come nell’esempio sottostante)
.
- E’ vietato che due caselle seaparate da due celle soltanto contengano lo stesso numero (come nell’esempio sottostante)
.
Se il rompicapo vi sembra impossibile, ape regina e commissione Enigma vi garantiscono che il problema ha più di 400 milioni di soluzioni (e per vincere ne basta una sola, in barba a chi taccia la commissione di malvagità)!
.
Se pensi aver trovato la risposta, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in vicepresidenza dove verrà registrata l’ora della consegna.
Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.