![]() | 25 marzo 2019 Dieci piccoli romani (20 punti) | ![]() |
A far economia di simboli si rischia di fare un po’ di confusione. Prendete XXXIV: uno legge 34, l’altro 80, il terzo ci vede un 140 e non c’è verso di dar torto a qualcuno!
Se poi si tratta di uguaglianze, il dibattito s’infiamma ancora di più. Prendete l’uguaglianza scritta in basso, che a guardarla così, pare uno strafalcione di prima categoria:
Nonostante tutto, aguzzando vista e ingegno, ecco comparire un’identità a prova di perfettino.
Ed eccovi servito l’Enigma:
Esistono ben otto modi per risistemare l’uguaglianza scritta in alto: una l’avete appena vista, a voi il compito di trovarne altre due (leggi in basso le avvertenze).
Riporta nella risposta le uguaglianze (corrette) tradotte in cifre arabe, così come mostrato nell’esempio: 30 = 720 – 30 + 30 – 540 – 100 – 50.
Nota bene: per risolvere l’Enigma devi conoscere bene l’ortografia dei numeri romani. A titolo di esempio, la combinazione IXX non è 19, dal momento che 19 si scrive in un altro modo (XIX).
Se pensi aver trovato la risposta, compila il modello e consegnalo, in modo che vengano registrate data e ora della consegna.

Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.