Enigmi ANNO IN CORSO, Senza categoria, Soluzioni ANNO IN CORSO

NUOVO ANNO, NUOVO ENIGMA

Care enigmiste e cari enigmisti,

riprende anche quest’anno L’ENIGMA DEL MAJORANA. Come da tradizione, la sesta edizione riprenderà il primo lunedì di ottobre e, salvo imprevisti (chiusura della scuola, quarantene o altro), seguirà il tradizionale cadenziario: ogni due settimane un nuovo indovinello fino a marzo, quando verrà decretato il podio.

Come sempre, l’invito a partecipare e a usare gli Enigmi pubblicati a casa propria, è estesa a tutti i Majorana d’Italia. Per ora la cartina è quella in basso, speriamo anche quest’anno di colorarla un po’.

Cartina Italia

Per tutti i Majorana di Italia: per aderire e/o richiedere informazioni, è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo in basso:

casellaEDM@gmail.com
Senza categoria

INIZIO 30 SETTEMBRE

Care enigmiste e cari enigmisti,

siate avvertiti: ispirata dalle zanzare e persa nei suoi intrecci mentali, la Commissione Enigma sta lavorano in questi giorni a dodici quesiti pungenti e intricati, pronti per essere serviti alla quinta edizione (2019-2020) della sfida.

L’occasione è ghiotta per rinnovare l’invito a tutti i Majorana d’Italia ad arrovellarsi in nostra compagnia nella risoluzione degli Enigmi. Si inizia lunedì 30 settembre e, come ogni anno, speriamo di ritinteggiare copiosamente la cartina.

Cartina Italia

Per adesioni e/o semplici informazioni, è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo in basso:

casellaEDM@gmail.com

 

Senza categoria

AI NASTRI DI PARTENZA

Cari genietti, geniacci e aspiranti tali, l’Enigma sta per partire: mancano infatti meno di 48 ore all’affissione del primo Enigma della quarta stagione! Sono ormai due anni che l’Enigma del Majorana è uscito dai confini capitolini e quest’anno la competizione coinvolgerà metà penisola (vedi sotto). In bocca al lupo ai Majorana del Friuli, della Lombardia, del Piemonte, del Lazio, del Molise, della Campania, della Puglia e della Sicilia e soprattutto buon divertimento a tutti quanti!


Stampa

enigmi (in concorso), Senza categoria

UNDICESIMO ENIGMA (SUCCURSALE) – CAPUT FRACTUM BIS – 15 punti

 fascia latino

.

femminuccia-png

29 marzo 2017

Caput Fractum bis

succursale

(15 punti)

.

maschietto-png

Al penultimo enigma, la commissione rispolvera un rompicapo di grande successo, il rebus latino-italiano. Le regole sono le solite: le immagini proposte (da sinistra a destra) vanno tradotte in latino e poi unite con le lettere presenti nel disegno. Se tutto va per il verso giusto, si formerà magicamente una frase in italiano. Per chi avesse dei dubbi, a sinistra è mostrato un esempio chiarificatore: “so” + VENTER + ”ussa” diventa SOVENTE RUSSA (i numeri 7 e 5 stanno a indicare le lunghezze delle parole risultanti).

 .

rebus-latino-spiegazione

  .

Ecco a voi il Caput fractum

REBUS: 5,8

rebus2

Se pensi di aver risolto il rompicapo, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in sala insegnanti: qui qualcuno registrerà l’ora di consegna, firmerà il modello e lo metterà nell’apposita scatola.

coppa-png

Al primo risolutore 15 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.

enigmi (in concorso), Senza categoria

DODICESIMO ENIGMA (CENTRALE) – CAPUT FRACTUM BIS “Nel laghetto giapponese” – 20 punti

 

 fascia latino

.

femminuccia-png

27 marzo 2017

Caput Fractum bis

“Nel laghetto giapponese”

centrale

(20 punti)

.

maschietto-png

Al penultimo enigma, la commissione rispolvera un rompicapo di grande successo, il caput fractum. Le regole sono le solite: gli oggetti, le azioni o i concetti illustrati nel disegno e individuati dalle stelle numerate, vanno scritti in latino e poi riuniti a formare una frase in italiano. Per chi avesse dei dubbi, a fianco è mostrato un esempio chiarificatore: “so” + VENTER + ”ussa” diventa SOVENTE RUSSA (i numeri 7 e 5 stanno a indicare le lunghezze delle parole risultanti). Il sottotitolo del rebus, “Nel laghetto giapponese”, è un indizio sulla frase risultante.

 .

rebus-latino-spiegazione

  .

Ecco a voi il Caput fractum

REBUS: 5,11

rebus latino 2

Se pensi aver trovato la risposta, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in vicepresidenza dove verrà registrata l’ora della consegna.

coppa-png

Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.

enigmi (in concorso), Senza categoria

Nono Enigma (succursale) – L’alveare numerico – 20 punti

 

 fascia-matematica

.

femminuccia-png

28 febbraio 2017

L’alveare numerico

succursale

(20 punti)

.

maschietto-png

Cari apicoltori del Majorana, ecco un rompicapo facile facile. Prendete un alveare bello grande come quello mostrato in basso e riempitelo di numeri interi da 1 a 7, in modo da rispettare la seguente  prescrizione: nessuna cella può toccare due celle che abbiano lo stesso numero!

alveare_4

Per maggiore chiarezza, qui in basso sono mostrate 4 configurazioni sbagliate, tali cioè da non rispettare la regola citata sopra.

Stampa Stampa
Stampa Stampa

 

Se avete capito il meccanismo non vi resta che fare le api operaie e mettervi al lovoro. Buon enigma!

 

Se pensi di aver risolto il rompicapo, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in sala insegnanti: qui qualcuno registrerà l’ora di consegna, firmerà il modello e lo metterà nell’apposita scatola.

coppa-png

Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.

 

Senza categoria

LA SECONDA DISFIDA DEL MAJORANA (sede centrale) -Caput fractum /2

mascietto e femminuccia disfida quater

Per la seconda volta in questa appassionante stagione, ci troviamo di fronte ad un testa a testa millesimale, una stallo metafisico che soltanto la disfida può spezzare. Ecco a voi, il secondo rebus latino-italiano della sede centrale!

22 febbraio 2017

Caput fractum /2 (secondo rompicapo)

centrale – domanda della disfida

Le regole sono le solite, ripetute soltanto per pignoleria majoranea: le immagini proposte vanno scritte in latino e poi unite con le lettere presenti nel disegno. Se tutto va per il verso giusto, si formerà una frase in italiano. A fianco è mostrato un esempio: “so” + VENTER + ”ussa” diventa SOVENTE RUSSA (i numeri 7 e 5 stanno a indicare le lunghezze delle parole risultanti).

    .

rebus-latino-spiegazione

.

Ecco qui il rebus vero e proprio:

REBUS: 7,7

enigma-della-disfida

Senza categoria

OTTAVO ENIGMA (SUCCURSALE) – CAPUT FRACTUM (rompicapo) – 20 punti

cupidi

14 febbraio 2017

Caput fractum (rompicapo)

succursale – 20 punti

La commissione Enigma ha deciso di festeggiare San Valentino a modo suo e di offrirvi una primizia: il rebus latino-italiano! Le regole sono semplicissime: le immagini proposte vanno scritte in latino e poi unite con le lettere presenti nel disegno. Se tutto va per il verso giusto, si formerà magicamente una frase in italiano. Per chi avesse dei dubbi, a fianco è mostrato un esempio chiarificatore: “so” + VENTER + ”ussa” diventa SOVENTE RUSSA (i numeri 7 e 5 stanno a indicare le lunghezze delle parole risultanti).

    .

rebus-latino-spiegazione

.

Se avete capito le regole, non vi resta che cimentarvi con il rebus vero e proprio:

REBUS: 7,7

rebus-succursale

Se pensi di aver risolto il rompicapo, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in sala insegnanti: qui qualcuno registrerà l’ora di consegna, firmerà il modello e lo metterà nell’apposita scatola.

coppa-png

Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.

Senza categoria

SETTIMO ENIGMA (SUCCURSALE) – UN ALTRO PUZZLE INCOMPLETO – 20 punti

 

nastro-storia-dellarte

.

femminuccia-png

3 febbraio 2017

Un altro puzzle incompleto

(20 punti)

.

maschietto-png

tessera-m

È successo ancora una volta, i disordinatissimi componenti della commissione Enigma hanno scovato dietro ad un armadio la tessera di un puzzle mostrata sopra. Certo, la figura completa rappresenta senz’altro un’opera d’arte, ma non si riesce a scoprirne di più. Gli studenti che dovessero intuire di che opera si tratta, sono pregati di compilare il modulo delle risposte e dare così una mano ai distratti enigmisti. Sono previsti 20 punti-sfinge e un’infinita riconoscenza. Per una catalogazione completa sono richieste le seguenti informazioni:

A.  Qual è il titolo dell’opera rappresentata?

B.  Chi è l’autore?

C.  Qual è la tecnica?

D.  Quali sono stile e periodo storico?

Se pensi di aver risolto il rompicapo, compila il modello per la soluzione e porta il foglio in sala insegnanti: qui qualcuno registrerà l’ora di consegna, firmerà il modello e lo metterà nell’apposita scatola.

coppa-png

Al primo risolutore 20 punti-sfinge, un contrassegno per la classe e un libro scelto dalla saggia commissione.

 

enigmi (in concorso), Senza categoria

LA DISFIDA DEL MAJORANA (sede centrale) – Somme impossibili

mascietto e femminuccia disfida quater

Dove non può il fotofinish, riesce solo la disfida! In basso il quesito per i duellanti di VDs, primi a parimerito all’Enigma “L’orologio svelato” (della sede centrale).

somme impossibili

In un sacchetto stanno 7 piccole biglie colorate, ciascuna numerata in modo diverso: 1, 3, 5, 10, 20, 42 e 89. Ad ogni turno bisogna estrarre in un sol colpo una, due, tre, quattro, cinque, sei o anche tutte e sette le biglie e poi calcolare la somma dei numeri riportati sulle sfere.

palline

Così ad esempio estraendo il “3”, il “5” e il “42” si ottiene 50 (3+5+42 fa appunto 50). Un’altra possibile estrazione è quella costituita dalla sola pallina “1”, la cui somma è banalmente 1, mentre la pesca “totale” genera la somma 1+3+5+10+20+42+89=170.

L’insieme {1,3,5,10,20,42,89} non è stato scelto a caso: esso è strutturato in modo tale da rendere impossibile ottenere due volte la stessa somma usando biglie diverse. Non è però detto che tutte le somme da 1 a 170 siano effettivamente costruibili, come mostrano gli esempi 2 o 7 (basta ragionarci un po’). La domanda riguarda proprio le somme impossibili:

Tra 1 e 170, quanti valori NON possono essere espressi come somma di numeri estratti da un’urna contenente gli interi 1, 3, 5, 10, 20, 42, 89?

(sarebbe folle provare tutti i casi, la soluzione si trova con un calcolo indiretto)